venerdì 8 aprile 2011

Gemma

la gemmula è la prima gemma apicale della pianta (provvede all'allungamento dell'asse principale della pianta). Costituita da un complesso di cellule meristematiche >apice del germoglio o veletativo.
Inferiormente a esso vi sono delle protuberanze (bozze foliari), all'ascella di questi vi sono presenti i primordi dei rami > gemme ascellari o laterali
in una gemma i nodi sono le zone in cui si inseriscono le foglie, gli internodi sono le zone di separazione tra foglia e foglia.
Gemme avventizie: sorgono in punti qualsiasi della pianta e sono capaci di originare nuove piante
Gemme dormienti: sospendono le loro attività per un periodo rimanendo in quiescienza.
Gemme ibernanti: sono fornite di perule (foglioline che rivestono le gemme modificate per proteggere i tessuti meristematici interni, si formano sulla superficie peli di rivestimento e vengono secrete resine impermealizzanti).
Esistono anche gemme a legno, gemme a fiore e gemme miste.

Nessun commento:

Posta un commento