I microbi sono degli esseri viventi molto piccoli che si organizzano in singole cellule o in aggregati. Inizialmente esistevano solo 2 regni, animale e vegetale ma poi si scoprì che alcune specie non corrispondevano ne a uno ne all’altro. Si crearono allora i protisti: che comprendevano , protozoi, funghi, alghe e batteri.
Con il processo tecnologico e l’utilizzo dei microscopi si sono divise le cellule in 2 tipi: eucariote e procariote, le prime con un nucleo che contiene il DNA e le seconde senza un nucleo circondato da membrana che contiene il DNA il quale è immerso e libero nel citoplasma. Infatti nella procariota non si può separare l’attività trascrittiva da quella di sintesi proteica. Secondo questo nuovo modo di vedere le cellule si sono suddivisi i regni in 5 tipi:
monera - procarioti, batteri e alghe azzurre
protisti – eucarioti unicellulari
funghi
plantae - eucarioti pluricellulari
animalia
forma e dimensione dei batteri:
si dividono in 2 tipi con forme differenti:
cocchi: forma rotondeggiante
bacilli: forma cilindrica
i bacilli molto corti vengono detti cocco-bacilli perché sembrano essere tondi.
Se ricurvi in un solo piano sono detti vibroni.
Se ricurvi si più piani sono detti spirilli.
Possono esistere anche alcuni particolari bacilli con forma a stella e altri con forma rettangolare.
Quando queste cellule si aggregano formano degli apparati che si dividono in:
diplococchi: dopo ogni divisione rimangono unite in paia di 2.
Streptococchi: le cellule rimangono unite lungo un piano a formare delle catene più o meno lunghe.
Stafilococchi: gli aggregamenti avvengono su tutti e tre i piani dello spazio a formare come dei grappoli.
Tetradi: formano dei cubi di 4 cellule.
Sarcine: hanno tre divisioni su due piani ortogonali
Streptobacilli: su un solo piano danno vita a brevi o lunghe catene.
Nessun commento:
Posta un commento